:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Loredana Savelli
16 dicembre - alle mie due figlie -

Sei nella sezione Commenti
 

 Valentina Rosafio - 19/12/2012 10:16:00 [ leggi altri commenti di Valentina Rosafio » ]

ma che bella Loredana!

 Stefania Stravato - 17/12/2012 22:56:00 [ leggi altri commenti di Stefania Stravato » ]

un linguaggio assolutamente fuori dagli schemi ricorrenti in poesia ’’di genere’’, una dinamicità di ritmo e sonorità linguistiche che non escludono la partecipazione emotiva, in alcuni passaggi particolarmente alta.
Davvero molto apprezzata.

 Silvia De Angelis - 17/12/2012 12:00:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Molto originale il tuo poetare "sulle evoluzioni di te"...
Un caro saluto

 Alessandra Ponticelli Conti - 17/12/2012 11:14:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Bella!

 Emilio Capaccio - 17/12/2012 10:59:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

Auguri di una vita meravigliosa alle tue figlie e a te un grande abbraccio, mia dolce!

 Fiammetta Lucattini - 17/12/2012 09:04:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Bella, bella, bella. Quando parli di vita vissuta cresci esponenzialmente nel giardino de La Recherche ;)

 Loredana Savelli - 17/12/2012 06:51:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Grazie a tutti, siete molto cari.
a Franca. Non più bimbe, ahimé, ma scoppiettanti teenagers, da sempre sono simbiotiche.
Buona giornata.

 Luciana Riommi Baldaccini - 17/12/2012 00:11:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Della bellezza di questi versi hanno già detto, e mi associo. Voglio solo fare un augurio non solo alle tue figlie, ma a te che in questo giorno le hai messe al mondo e hai donato loro le ali.
Ciao Loredana.

 Franca Alaimo - 16/12/2012 23:23:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Poetare degli affetti della propria vita non è mai facile: si corre, infatti, il rischio di essere troppo sentimentali, o banali e scontati Invece, Loredana disegna il ritratto delle due figliole in modo del tutto nuovo, ricorrendo a delle metafore inusitate, trasmettendoci il senso dinamico di due giovanissime vite fra loro assai legate attraverso il lessico e certe "espedienti tecnici" come du-ali, che non solo allude al loro slancio vitale, ma mi fa pensare al duale della lingua greca antica, struttura che mi ha sempre affascinata perché introduce un concetto di contemporaneità d’azione riferito a due soggetti: così l’una - dice il primo verso - è occhio, l’altra galoppo: vedere e fare insieme e diviso in due: bellissimo!
Auguri, Loredana, alle tue due bimbe.
Avranno mangiato tutta la torta?

 Giovanni Baldaccini - 16/12/2012 21:03:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Mi hai commosso Loredana. Anche i miei auguri alle tue du-ali! :-)

 Ferdinando Battaglia - 16/12/2012 20:57:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Molto hanno già detto i precedenti commenti.
Per i futuri tuoi biografi e studiosi, queste poesie "domestiche" saranno il banco di prova della loro intelligenza interpetativa della tua opera omnia, poiché ne sono prezioso tassello e controcantano il resto della tua produzione poetica.

Ciao Lory

 Carla de Falco - 16/12/2012 18:15:00 [ leggi altri commenti di Carla de Falco » ]

La stella e la candela. Bellissima immagine.

 Gianluigi Giordano - 16/12/2012 10:56:00 [ leggi altri commenti di Gianluigi Giordano » ]

Leggiadra. Tenera. Il senso del fiore che innerva la fragranza e la tinta come pupille nell’aria incolore, tremebonda.

 Pietro Menditto - 16/12/2012 10:05:00 [ leggi altri commenti di Pietro Menditto » ]

Sei capace della magia di trasportare il lettore anima e corpo al centro della tua poetica rappresentazione. Alla fine si può solo dire: ci sono stato, ho visto quello che Loredana ha visto, la poesia ha compiuto l’alchemica comunione.

Un forte abbraccio.