:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di cristina bizzarri
Mudra - Sigillo della Stella

Sei nella sezione Commenti
 

 cristina bizzarri - 20/08/2012 16:45:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Ciao Leonora, si può dire che ti sto inseguendo perché anch’io ho appena scritto un commento a maria Benedetta Cerro. Mi piacerebbe conoscere il tuo parere in maniera più approfondita, anche se hai già commentato il suo bellissimo testo.
Grazie per il tuo commento. Io non so se "forze cosmiche" sia solo espressione linguistica racchiusa nell’insieme dei segni che la nostra mente formula e poi appone sulle "cose" (interne? esterne?) per interpretarle, oppure viva di una sua vita propria. Fatto sta che è bello rivolgersi ad esse!!! Fa tanto bene in certi momenti. Appartiene alla costellazione della Ricerca del Divino...

 Leonora Lusin - 20/08/2012 16:12:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Mi ha davvero commossa questa sequenza di atemporali terzine di grande impatto visivo,proverò anch’io ad invocare con le dita congiunte in magiche posizioni il soccorso di qualche forza cosmica. Ciao Cristina.

 Domenico Morana - 15/08/2012 12:14:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

No Cri, l’America non c’entra proprio, AOS è e resta segreto.

 Cristina Bizzarri - 15/08/2012 10:30:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Domenico: American Oriental Society? Grazie, felicissima che tu l’abbi a apprezzata, tu che di mudra e mantra ne sai davvero. Il sonetto e’ impregnato di aromi d’oriente, di disincanto verso i miti d’occidente e di sapienza emanati dalle tue sudate carte :-) ), le tue letture, i tuoi studi, il profumo dolce e acre della
tua sensibilita’. :)
Ferdinando : grazie di saper sempre cogliere nei miei e negli altrui testi l’essenza e la ricerca di un significato che renda la nostra vita davvero degna di essere vissuta. Sei attento e le tue antenne sono sottili e potenti anche verso te stesso. E la tua gentilezza, il tuo modo cosi’ simpatico, a volte, di "autoflagellarti" stanno a te come l’autoironia spietata sta a Woody Allen !!! :-)

 Ferdinando Battaglia - 15/08/2012 08:35:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Chiedo scusa: Ferragosto voleva la maiuscola.

Buon Ferragosto, a te Cristina e ai tuoi lettori.

 Ferdinando Battaglia - 15/08/2012 08:31:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

(Secondo me)
Una poesia che guarda allo spirituale trasmettendone al lettore, o almeno ciò vale per me, la rasserenante visone; tuttavia, mi piace invece leggerla nella sua profonda umanità, perché reca in sé l’impronta intima dell’esperienza umana dell’Autrice, un’esperienza di dolori(e di gioie, come lo è in fondo per ognuno), sublimata in splendidi versi. La mia cifra intepretativa è l’ultima strofa, "luminosa" chiusa di una bella poesia.

Ciao Cristina, buon ferragosto.

 Domenico Morana - 14/08/2012 21:57:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

Ed ecco, in tema, per te, un mio sonetto ottocentesco dall’OdG.


O~O



Glifo col semplice sistema d’AOS
di fine il nome e di cominciamento
e il sole spento in cui sigillo il caso
è tùrbine che straccia vele ai prahos
ed ai sampàn borghesi al sopravvento
d’un albeggiare di millennio lento
alla gioia, per tetro invasamento
di strage, e da racchiusa terra in vaso
radici estirpo d’angelo argentino
al divenire che ha tre lati eguali :
non credo affatto d’esser più vicino
a guarire la zona dei miei mali
da questa infermità di voglia ardente
d’un gelido risucchio nel far niente.

 Domenico Morana - 14/08/2012 21:40:00 [ leggi altri commenti di Domenico Morana » ]

Oṃ bhūr buvaḥ svaḥ | tat savitur vareṇyaṃ | bhargo devasya dhīmahi | dhiyo yo naḥ pracodayāt

Peraltro trovo terribilmente efficace – con coerenti effetti “indesiderati” di ritorno su me stesso – il sistema di sigillazione adottato da A.O.S.

Santa poesia!

Ciao Cristina