:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Elsa Paradiso
Cerco di definire brevemente la P O E S I A

Sei nella sezione Commenti
 

 Silvia De Angelis - 23/10/2014 13:39:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Trascrizione di emozioni dell’attimo, rafforzandone l’intensità mentre vibra l’anima...ognuno di noi lo fa, come si sente, e l’altro può interpretare a seconda della sua specifica sensibilità...
Sempre piacevole leggerti, un saluto, silvia

 Nando - 11/10/2014 21:20:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Se mi posso permettere, apprezzo il tuo modo di porgerti in dialogo, una vigoria mite che mi mette a mio agio.
Premetto che non ho né istruzione né competenze, esprimo, perché mi è concesso, opinioni ed impressioni.
Alla tua domanda, risponderei così: oltre a trasmettere emozioni, la poesia può essere un mezzo per informare e formare? Dante trasmette solo emozioni (funzione estetica dell’Arte?) oppure anche una visione dell’uomo, un sistema di pensiero, etc. etc.. Ma potremmo trovare nella storia della poesia altri esempi ( già all’origine mi sembra non fosse legata alle emozioni, ma credo avesse una funzione sacra). Questi accenni per dire che può essere emozione o pensiero o entrambi presenti in un testo.

Grazie

 Elsa Paradiso - 11/10/2014 20:59:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]

Certo che puoi aprire un confronto.
Nessuno è depositario della verità. E’ già molto che si abbiano opinioni.
Ma non si prescinde mai dalle emozioni, specie nell’Arte che a sua volta non può prescindere da se stessa ( pur considerando che ci sono vari livelli di comprensione e varie capacità emozionali … esperienza fino ad un certo punto).
Termino le mie modeste considerazioni con le seguenti domande:
Quali altri criteri, oltre al comunicare al lettore emozioni in diverse variabili (negative o positive) esistono?
Altrimenti, perché pubblicare?
Ciao e grazie.


Ciao Cristina,
grazie del tuo esserci :-)

 Cristina Bizzarri - 11/10/2014 20:13:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Mi piace questa definizione, perché è aperta all’emozione, all’inaspettato - e nello stesso tempo è misurata, guarda alla tradizione non come a qualcosa di fossile ma come a una ricchezza di cui è importante tener conto. Sono d’accordo.

 Nando - 11/10/2014 20:10:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Se posso aprire un confronto, direi che per alcuni aspetti condivido quanto esprimi, per altri rimango perplesso, cioè la poesia solo emozionale e non anche intellettuale, poi il valore di vera poesia misurato sulla reazione del lettore, mentre credo che ci siano altri criteri di merito; certo senza discinoscere che alla fine la poesia non è una definizione ma un’esperienza.