:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 88 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jun 2 15:18:41 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Raffaele Piazza - Alessia e Mirta di Marcella Mellea

Argomento: Letteratura

di Raffaele Piazza
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 31/01/2024 22:04:03

Alessia e Mirta”

Ancora una volta, il poeta e scrittore  Raffaele Piazza ci stupisce con una raccolta poetica che racconta le vicende, glistati d’animo, le sfumature e i moti dell’animo di due donne, Alessia e Mirta –già protagoniste di altre sillogi poetiche –, e ne esplora la femminilità, ne evidenzia glielementi umani e materiali, ma anche  la loro  spiritualità edetereità.  

Si tratta di donne terrene , fatte  di carne, che commettono  errori, come tutti gli esseri umani, donne vere,  reali e vive, forti e fragili allo stesso tempo, che a volte,  non sopportando il peso dell’esistenza, come Mirta, scelgono un destino fatale.Mirta è una presenza viva, costante, nella vita dell’autore, una musa ispiratrice, il cui  ricordo dolorosotormenta il poeta, che non riesce a comprendere la tragicità del suo gesto: Amicizia fiore raro hai ancora per me dall’oltrecielo ora che non sei più carne ma solo anima. Il tuo suicidio mi turba e il giorno prima ridevi come una donna ma eri infelice…(Mirta dopo quasi un anno);Sei nel mio specchio, Mirta, campiti i nostri volti nel vetro che pare infinito. Ti sei uccisa, Mirta, e non ci credo e invece è lutto per la bandiera della mia vita… (Mirta nel mio specchio);Mi sorridi nell’estasi tua e poi ridi e mi dici: volta pagina, entra nella gioia e diventa felice perché lo si diventa quando lo si vuole!!! Amica Mirta, tersa è la tua luce a entrarmi nell’anima, Amica Mirta suicida e mi hai spezzato il cuore…(Mirta nell’anima).

La narrazione poetica, che percorre tutta la silloge, è fatta di visioni oniriche, di flashback, che catturano momenti, attimi di vita delle due donne. Di Alessia seguiamo passo dopo passo la storia d’ amore con Giovanni, la registrazione meticolosa di  date ed eventi precisi, tanto chesembra di  avere davanti  alcune pagine didiario.

Nel leggere le varie liriche,il lettore si incuriosisce, si pone delle domande, cerca di capire: il poeta ci parla di donne che ha realmente incontrato oppure si tratta di donne di cui ha sentito parlare o ha solo immaginato? Quello che veramente conta è che il poeta, attraverso le vicende, i gesti di queste due donne,  cosi diverse tra loro, ma sostanzialmente simili, in quanto donne, si sforza di penetrarne l’anima, di comprendere e carpirel’essenza del mondo femminile in generale,che potrebbe riflettereil suo alter ego,  la metà femminile del suo essere.

La monotematicità di questa  raccolta, e di altre dell’autore, dedicate a delle donne, appare come una sorta di ossessione,un desiderio intenso e prorompente da parte del poeta discandagliare i moti della natura umana e,soprattutto, dell’altra metà del cielo – il mondo femminile –,per scoprirne i segreti e l’ essenza. Le poesie dedicate alle donne da parte di un uomo esprimono, spesso, l’amore, la bellezza e l’ammirazione per l’ altro sesso. I componimenti di Piazza celebrano la femminilità, esplorano l’intensità delle emozioni e riflettono la forza e la grazia delle sue donne-amiche.

In generale, il poeta esprime attraverso espressioni poetiche l’ affetto,la  riverenza e il desiderio nei confronti di queste  due donne. Attraverso un linguaggio personale e originale,  con la  creazione di  parole  nuove,  la combinazione di  radici esistenti, il poeta esplora la sensualità e l’intimità dei personaggi. Diversepoesie, infatti, descrivono l’amore fisico, l’attrazione e le esperienze sensuali in modo dettagliato eappassionato : Secondo tempo della vita di ragazza Alessia, l’adolescenza tintadifragola sedici anni contati come semi nel fertile terreno a dare verdi piante (Il ficus, il salice e il filodendro); Di sangue il ciclo a natura ad avvicinarla. Alessia entra leggera nella stanza, si spoglia e fa l’amore…(Alessia e l’azzurrità);Anima di ragazza Alessia nell’intravedere dei mattini la continuazione prosegue dei baci la storia a ovest della vita e a est la nuova gioia nel presagire di stasera il letto con Giovanni. (Alessia verso settembre); Arrossisce Alessia ragazza davanti al commesso e calze nere autoreggenti chiede pensando a lui…(Alessia compra calze nere).

Nell’esplorare le emozioni, soprattutto quelle legate alla sessualità, il poeta ci offre una prospettiva artistica e sensuale dei rapporti umani.


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Raffaele Piazza, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Raffaele Piazza, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Pietro Rosetta - Poesie nascoste nella dispensa (Pubblicato il 27/05/2024 14:44:06 - visite: 25) »

:: [ Poesia ] Roberto Casati - Come armonie disattese - Raffaele Piazza (Pubblicato il 17/05/2024 18:37:49 - visite: 32) »

:: [ Poesia ] Apeiron - Maria Teresa Liuzzo Recensione di Raffaele Piazza (Pubblicato il 15/05/2024 09:48:56 - visite: 28) »

:: [ Poesia ] Francesca Lo Bue - Non te ne sei mai andato - Poesia (Pubblicato il 14/05/2024 00:41:55 - visite: 46) »

:: [ Letteratura ] Alfredo Alessio Conti - Poesie scelte - Guido Miano Editore (Pubblicato il 05/05/2024 02:44:19 - visite: 56) »

:: [ Letteratura ] Recensione a Piogge verdi di smeraldi di Maria Teresa Liuzzo (Pubblicato il 12/02/2024 22:53:26 - visite: 136) »

:: [ Letteratura ] Maria Teresa Liuzzo - Apeiron .- Poesie (Pubblicato il 11/01/2024 12:28:17 - visite: 126) »

:: [ Letteratura ] Wanda Lombard Opera Omnia II Edizione (Pubblicato il 08/01/2024 14:01:13 - visite: 140) »

:: [ Letteratura ] Oltre la luce, oltre il buio - Maria Teresa Liuzzo (Pubblicato il 04/01/2024 22:29:26 - visite: 136) »

:: [ Letteratura ] Racconto di Natale - Maria Teresa Liuzzo (Pubblicato il 04/01/2024 22:21:16 - visite: 119) »