:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Pensieri
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 716 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jun 2 02:25:19 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Noi Stessi come Altri

di Teresa Nastri
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti i pensieri dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 21/11/2014 18:27:13

Lo sviluppo psichico dell'individuo è segnato da momenti di "illuminazione" interna, in cui si direbbe che concorrano simultaneamente processi intuitivi e percezioni sensibili di varia origine. Il risultato è che l'intima essenza della  sua natura gli si rivela con chiarezza, anche se poi di quel momento prezioso di auto-agnizione resterà solo una consapevolezza sbiadita - come di immagine colta nel breve trascorrere di un "flash".

Ma nell'immediatezza del momento fenomenologico in cui si consuma tale esperienza, la parte di verità che ci si è disvelata ci pervade fino a riempirci di sé: il Sé del nostro Io - due entità di fronte, per un istante che può valere un lungo tratto di vita.

Tuttavia, ogni Sé ha bisogno dell'Altro che in qualche modo lo convalidi; una specie di attestato di autenticità, che è necessità fatale dell'Homo Socialis : l'Anerkennung !

Essa però non si attualizza se non attraverso un processo dinamico che richiede una serie di condizioni, tanto difficili a darsi tutte insieme da finire per lo più col vanificare la possibilità fondativa di nuova conoscenza, di cui perciò finiremo noi stessi per essere sempre meno certi.

In termini diversi: gli altri sono lo specchio in cui abbiamo bisogno di trovare riflessa quell'immagine - o idea - rivelatrice della nostra stessa essenza. Implacabilmente, però, essa ci viene restituita deformata, rispetto all'evidenza (per noi) originaria.

Ogni volta che ciò accade, sperimentiamo come un morire a noi stessi, un ritrovarci - a noi stessi - estranei, diversi, altri.

 

Se l'Essere può conoscersi solo attraverso l'Ente, la pluralità in cui si scinde non ha ancora trovato la capacità di sintesi che la sappia esprimere. Ma quando questa facoltà fosse conquistata, allora l'Essere tornerebbe tutto in sé, e gli Enti non avrebbero più la loro funzione conoscitiva.

[Dio ci ha creati per conoscerLo... recitava un'antica formula catechistica.]

 

Era tuttavia qualcosa di parzialmente diverso ciò che intendevo chiarire. Volevo parlare di un problema molto concreto, come  quello di salvaguardare il nucleo di sé che - faticosamente conquistato ad istanze contrapposte - costituisce la parte più essenziale del nostro essere. Come, ad esempio,  un certo orientamento verso una tale o tal'altra pratica esistenziale, che - non appena percepita con chiarezza - non lasci alcun residuo dubbio sulla sua assoluta autenticità. Tale certezza, infatti, viene ineluttabilmente minata dal mancato riconoscimento dei nostri simili più prossimi; e lo sforzo di difenderne la reale sussistanza - contro il misconoscimento che si replica con sfumature sempre differenti - ci diviene odioso e insopportabile, tanto che ci lasciamo indebolire al punto da rinunciare a una difesa scaduta a "funzione d'ufficio". Ossia: rinunciamo a quella parte d'identità, visto che gli altri non intendono ( = non sanno, non possono, non vogliono - e i motivi da parte loro possono essere innumerevoli) riconoscerla.

E' la più grave sciagura per l'individuo dotato di forte capacità di autoriflessione: conoscersi, in questi casi, significa non già possedersi, ma essere costretti a perdersi.

 

30/1/92


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Teresa Nastri, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Teresa Nastri, nella sezione Pensieri, ha pubblicato anche:

:: Risalendo la via Monte di Dio (Pubblicato il 14/01/2016 08:26:41 - visite: 864) »

:: Arte e Finzione (Pubblicato il 11/06/2015 19:05:11 - visite: 695) »

:: Uomini... o alieni ? (Pubblicato il 31/05/2015 18:49:43 - visite: 624) »

:: Uomini... o alieni ? (Pubblicato il 31/05/2015 18:49:11 - visite: 563) »

:: Ricordi Personali (Pubblicato il 23/05/2015 18:32:21 - visite: 777) »

:: Ancora sul Linguaggio (Pubblicato il 11/05/2015 10:38:35 - visite: 666) »

:: Un’idea di Bellezza (Pubblicato il 19/01/2015 15:59:44 - visite: 672) »

:: Lettera aperta alla Madre di Fabrizio Romano (Pubblicato il 19/01/2015 15:43:28 - visite: 745) »

:: L’Occhio dell’Artista (Pubblicato il 06/12/2014 20:01:11 - visite: 791) »

:: Amore - Amante - Amato (Pubblicato il 02/11/2014 19:58:32 - visite: 704) »