:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Biografia di Alessandro Izzi [ sito web ]

Sei nella sezione Biografie
aggiorna la tua biografia »

Pagina aperta 9261 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Wed May 29 16:21:00 UTC+0200 2024

« indietro | versione per la stampa | segnala ad un amico »


 

Laureato con lode in Lettere Moderne (indirizzo Storia del cinema) presso l’Università “La Sapienza” di Roma, consegue un dottorato in Italianistica e Cinema presso l’Università di Roma “Tor Vergata” con una tesi sulla rappresentazione della Shoah nel cinema italiano.

Ha collaborato con svariate riviste di cinema e spettacolo ed è condirettore di Close-up di Roma.

Per la sua attività poetica ha vinto premi nazionali e internazionali tra cui il Premio Bukowski 2020 per la poesia inedita che gli è valso la pubblicazione della sua prima silloge poetica di imminente uscita dal titolo: Requiem dal buio e dal frastuono (Giovane Holden edizioni).

Ha visto messi in scena diversi suoi testi: La valigia dei destini incrociati (2012), Zingari Lager (2017), Una divisa (2020) e Solo di passaggio (2020). Ha collaborato con il Teatro Potlach per cui è stato consulente letterario nella realizzazione di Angyalok a város fölött (Angeli sulla città – Budapest 2016), e aiuto alla drammaturgia per Edith Piaf: Hymn to Love, andato in scena a marzo 2020 in Pennsylvania (USA), entrambi per la regia di Pino Di Buduo.

Tra le sue pubblicazioni I topi nel muro (Progetto cultura, 2014, vincitore del Premio Teatro Cinema e Shoah per il teatro), Le strategie dell’oblio (Universitalia, 2017 - Premio Carver 2018 per la saggistica), Come seme sotto raffiche d'inverno (Giovane Holden edizioni, 2016), Storia di Manush - raccontata da chi non c'era (deComporre edizioni, 2017), L'attesa della notte (Giovane Holden edizioni, 2018), Trittico del dilemma (ChiPiùNeArt edizioni, 2019).

Ha, inoltre, scritto il soggetto e la sceneggiatura di Arturo e il gabbiano, cortometraggio di animazione in 3D per la regia di Luca Di Cecca (2020), presentato in numerosi Festival nazionali e internazionali.


 

 Dialoga con Alessandro Izzi / Commenta [ lascia un commento ] [Δ]

Nessun commento lasciato